Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arancia. Mostra tutti i post

giovedì 16 aprile 2015

Maple Syrup Cake per lo Starbooks... e per mio papà!

Oggi sullo Starbooks trovate la ricetta di un dolce semplice da fare, ma davvero da gran figura: il Maple Syrup Cake di ispirazione canadese. L'abbinamento dello sciroppo d'acero con le noci pecan e l'arancia è azzeccatissimo.

L'ho preparata per l'80° compleanno del mio adorato papà ed è stato un successone!
Se avete anche voi qualcosa di importante da festeggiare, correte a leggere la ricetta qui.


Ecco una foto della festa!
copyright Pierre M.

venerdì 20 marzo 2015

domenica 13 gennaio 2013

L'insalata che non ti aspetti

Faccio una veloce apparizione per dirvi che esisto, che vorrei postare molto di più, seguire e commentare con più assiduità i vostri blog... ma faccio quello che posso (cioè poco). Abbiate pazienza e accontentatevi ;)))

Ancora una volta Yotam Ottolenghi mi è stato d'ispirazione. L'idea per questa insalata insolita, energizzante e vitaminica viene dal suo libro Plenty, che trovo fantastico e di cui vi ho già parlato diverse volte.

Da Yotam ho ripreso il condimento e qualche ingrediente, altri li ho assemblati in base... a quello che avevo nel frigorifero. Sono soddisfatta: questa insalata mi ha risolto un pranzo e in queste giornate grigie e fredde è proprio quello che ci vuole! :)))

Insalata con melagrana e ricotta
 

ingredienti per 2 persone:
un piccolo cespo di radicchio rosso
mezza arancia pelata al vivo
una piccola barbabietola cotta
150 g di ricotta compatta
i chicchi di mezza melagrana
olio evo
sale, pepe
per il condimento:
il succo filtrato di mezza arancia, mezza melagrana, mezzo limone
50 ml di sciroppo d'acero
un pizzico di sale
 
Preparate il condimento: in un pentolino versate il succo dell'arancia (tenendone da parte un cucchiaio), della melagrana e del limone, aggiungete lo sciroppo d'acero e il pizzico di sale e portate a bollore. Abbassate la fiamma al minimo e lasciate sobbollire per circa 20 minuti, finché il liquido si riduce a qualche cucchiaiata di sciroppo denso. Lasciate intiepidire, poi allungate con il cucchiaio di succo d'arancia rimasto e mescolate bene.
 
Mondate, lavate, asciugate e tagliate il radicchio. Mettetelo in una ciotola, aggiungete gli spicchi dell'arancia pelati al vivo e la barbabietola tagliata a dadini. Condite con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva, sale e pepe e mescolate delicatamente.
 
Impiattate l'insalata, aggiungete qualche cucchiaiata di ricotta e di chicchi di melagrana, versate sopra lo sciroppo e servite immediatamente.
 

Con questa ricetta partecipo al bel contest di Martina (Lamponi e tulipani) tutto dedicato alla melagrana:

mercoledì 14 dicembre 2011

Un 7 in matematica che però era un 8...

"Mamma, ho preso 7 in matematica!!"
"Brava, bravissima, sono proprio contenta!"
"Bè... veramente... la prof mi aveva dato 8, però mi sono accorta che aveva sbagliato la somma dei punti e me ne aveva conteggiati due in più... Gliel'ho detto, così mi ha dovuto abbassare il voto."
"Cooooosa?? Cosa hai fatto??? Ma sei impazzita? In matematica poi, che è la tua bestia nera...!!"
"Ma mamma, non mi va di prendere un voto che non merito! Me lo dici sempre anche tu che bisogna essere onesti e prendersi le proprie responsabilità... E poi... vuoi mettere la soddisfazione di dire alla prof di matematica che ha sbagliato i conti?!?"
Che dite, promette bene la ragazza?

Non mi è restato che buttarmi nella preparazione di questi biscottini (natalizi, s'intende) per meditare con calma sulle conseguenze dell'educazione...

Gustatevi insieme a me questi golosi e profumati Frollini glassati al cioccolato e arancio, che secondo me un bell'8 pieno se lo meritano ;)


ingredienti per circa 70 biscotti:
100 g di cioccolato fondente
125 g di burro morbido
125 g di zucchero
un pizzico di sale
1 tuorlo
la scorza grattugiata di un'arancia bio
230 g di farina 00
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
per la glassa:
100 g di zucchero a velo
2-3 cucchiai di succo d'arancia

Spezzettate il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria.
Lavorate il burro insieme allo zucchero, il sale, il tuorlo e la scorza d'arancia.
Setacciate la farina insieme al lievito e unitela al composto.
Infine aggiungete il cioccolato fuso e mescolate velocemente fino a ottenere un impasto omogeneo.
Formate una palla, schiacciatela leggermente e fatela riposare in frigorifero avvolta in carta d'alluminio per 2 ore.
Infarinate leggermente il ripiano, stendete l'impasto con il mattarello a uno spessore di circa mezzo centimetro e ricavate i biscotti con le vostre formine preferite (io ho usato dei fiorellini di 4 cm).
Adagiate i biscotti ben distanziati su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete in forno già caldo a 190°C per circa 8-9 minuti.
Sfornate e dopo qualche minuto togliete delicatamente i biscotti dalla teglia e fateli raffreddare completamente su una gratella.
Mescolate lo zucchero a velo con il succo d'arancia per ottenere una glassa non troppo liquida. Spalmate un po' di glassa su ciascun biscotto, aiutandovi con un coltellino a lama piatta oppure con un cucchiaino, e fate asciugare completamente.

sabato 3 dicembre 2011

Passata di lenticchie, arancia e melograno

Un piccolo seme per un grande progetto
Oggi e domani (3 e 4 dicembre) la LIPU vende nelle maggiori città italiane delle lenticchie biologiche. Tutto il ricavato andrà a sostegno delle sue importanti attività a favore di natura, animali e ambiente. Sul sito della LIPU trovate l'elenco di tutte le piazze e tante altre informazioni. Per esempio a Milano, al Parco delle Cave, c'è anche la simpatica iniziativa "Cucinare per le cince", un laboratorio gratuito per imparare come aiutare gli uccelli durante l'inverno. Il banchetto con le lenticchie invece lo trovate in Piazza S. Babila angolo C.so Europa, in vendita ci sono anche vini biologici e pasta. Non mancate!

E per valorizzare al meglio le vostre lenticchie, vi dò subito una ricettina buona e particolare che utilizza anche altri due prodotti tipici di questa stagione: l'arancia e il melograno. Farete un pieno di vitamine ed energia!

Passata di lenticchie, arancia e melograno

ingredienti per 4 persone:
300 g di lenticchie rosse
1 patata media
mezzo scalogno
1 arancia bio
1 melograno
1 litro di ottimo brodo di verdura caldo
jogurt bianco
sale, pepe
zucchero di canna
olio evo

Spremete l'arancia e tenete da parte il succo. Grattugiate la buccia di mezza arancia e tenete da parte per la decorazione finale.
Tagliate il melograno in due, prelevate dei chicchi che terrete da parte per la decorazione finale, poi spremete il melograno (utilizzando lo spremiagrumi) e tenete da parte il succo.
Sbucciate, lavate e tagliate a dadini la patata.
Tritate finemente lo scalogno, mettetelo in una casseruola e fatelo stufare dolcemente in 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Aggiungete le lenticchie rosse e fatele tostare per un minuto, poi aggiungete le patate a dadini.
Versate il succo del melograno, poi quello d'arancia e infine il brodo caldo. Mescolate e fate cuocere col coperchio a fuoco medio per circa 30 minuti.
Quando le lenticchie sono cotte, frullate la minestra con il mixer a immersione, poi aggiustate di sale e pepe e aggiungete anche un poco di zucchero di canna.
Versate nei piatti e decorate ciascuno con un cucchiaio di jogurt, la buccia d'arancia grattugiata e chicchi di melograno.

Con questa ricetta partecipo al contest "Rumore di fusa per la LIPU" della cara Silvia, non potevo mancare!


E visto che gli ingredienti ci sono tutti, partecipo anche alla Piccola Bottega di Campagna, il contest mensile del Gattoghiotto, organizzato insieme alla casa editrice Malvarosa.