Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

giovedì 8 marzo 2012

Hummus piccante al rafano

In questi giorni ho davvero pochissimo tempo da dedicare al mio e ai vostri blog. Peccato, perché le ricette che vorrei proporvi sono tantissime (ma piano piano ce la farò!) e inoltre mi dispiace non venire a vedere e commentare tutte le cose meravigliose che state proponendo. Mi rifarò :))

Quindi bando alle ciance... eccovi una salsa facile e veloce per l'aperitivo o l'happy-hour; è l'unica cosa che sono riuscita a preparare e fotografare dopo aver velocemente saccheggiato il frigo!

Hummus piccante al rafano

ingredienti per una ciotolina:
mezza scatola di ceci già lessati
due cucchiaini di salsa al rafano (cren piccante)
due cucchiaini di tahina
il succo di mezzo limone
poco olio evo
sale

Sciacquate i ceci e - se siete maniaci come me - togliete le pellicine "cecio per cecio". Se non siete maniaci e non v'importa, risparmiatevi pure il lavoro certosino.

Mettete tutti gli ingredienti nel mixer e frullate fino a ottenere una salsa omogenea. Assaggiate e aggiustate di sale.

Servite con carote e/o finocchi tagliati a bastoncini e con grissini. Le bollicine ci stanno benissimo!

sabato 19 novembre 2011

Verrines di baccalà e ceci (mtc)

Il baccalà.
Proprio il baccalà doveva essere la ricetta dell'MTChallenge di questo mese...
Accidenti, io non l'ho mai cucinato!!
Mangiato sì, moltissime volte e quasi sempre a Pontremoli. Innanzitutto da mia zia Luciana, cuoca formidabile, che prepara un baccalà con i ceci da leccarsi i baffi. E poi le deliziose frittelle di baccalà della rustica trattoria Bacciottini (assaggiatele assolutamente, se passate da Pontremoli!).
Pur piacendomi, chissà perché non ho neanche mai pensato di comprare un baccalà, né tantomeno di impuzzolentare la mia cucina cucinandolo...
Ma l'MTC è l'MTC e quindi mi sono buttata a capofitto anche in questa nuova esperienza.
La sfida è il baccalà alla livornese proposto dalla bravissima Cristina.

Livorno.
Per me Livorno vuol dire tre cose:
1) il Teatro Goldoni, dove per motivi di lavoro ogni tanto vado a vedere un'opera
2) il Porto, da dove ogni anno parte il nostro traghetto per la Sardegna
3) il cacciucco!
Non molto vero? Però le spiegazioni e annotazioni storiche di Cristina sono chiare che più chiare non si può, la ricetta non mi sembra difficile, ho trovato addirittura dei "cuori di baccalà" già dissalati, spinati e tagliati (santa esselunga...) e quindi voilà un saporito antipasto, le Verrines di baccalà e ceci:



ingredienti per 6 bicchieri:
per la crema di ceci:
150 g di ceci lessati
2 cucchiai del loro liquido di governo
3 cucchiai di olio evo toscano
2 cucchiaini di yogurt al naturale
qualche aghetto di rosmarino
sale, pepe
per la salsa di pomodoro:
200 g di polpa di pomodoro
1 spicchio d'aglio
poco olio evo toscano, sale
per il baccalà:
200 g di baccalà dissalato
1 piccola patata lessa (100 g circa)
1 spicchio d'aglio
100 ml di latte
olio evo toscano
pepe
per guarnire:
prezzemolo tritato
crostini di pane

1° strato:
Preparate la crema di ceci frullando insieme tutti gli ingredienti.

2° strato:
In un padellino fate rosolare in poco olio uno spicchio d'aglio schiacciato, poi aggiungete la polpa di pomodoro e fate asciugare bene la salsa. Togliete l'aglio e salate.

3° strato:
Rosolate leggermente l'aglio sbucciato in 3 cucchiai d'olio, aggiungete il baccalà tagliato a pezzetti e cuocete a fuoco vivace per circa 10 minuti, finché inizia a colorirsi. Unite la patata lessa sminuzzata, versate il latte, aggiungete del pepe macinato al momento e fate asciugare bene a fiamma media. Mescolate spesso per non far attaccare il baccalà.
Togliete o lasciate l'aglio secondo il vostro gusto, poi frullate la preparazione nel mixer unendo ancora un po' d'olio.


Componete le verrines: sul fondo di ogni bicchiere versate qualche cucchiaiata di crema di ceci, sopra mettete un piccolo strato di salsa di pomodoro e terminate con il baccalà. Guarnite con prezzemolo tritato e piccoli crostini.


Origami gentilmente creati per l'occasione da Cecilia

Con questa ricetta partecipo all'MT Challenge di Novembre 2011.

lunedì 27 giugno 2011

...e 100!! Curry di vitello con ceci e anacardi

Per festeggiare il mio post numero 100 vi presento una ricetta finalmente non vegetariana... La figlia è in Toscana con i nonni e io subito ne ho approfittato per preparare questo succulento Curry di vitello con ceci e anacardi cotto nel latte di cocco. Una ricetta dai sapori un po' esotici, perfetta per questo inizio d'estate...


ingredienti per 2 persone:
400 g di spezzatino di vitello
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di curry
165 ml di latte di cocco
100 g di ceci lessati
50 g di anacardi tostati
100 ml di panna fresca
olio evo
prezzemolo tritato

In una casseruola mettete poco olio e lo spicchio d'aglio lasciato intero e fatevi rosolare bene lo spezzatino finché la carne prende colore. Aggiungete il curry e mescolate per far aderire bene la spezia ai pezzetti di carne. Poi versate il latte di cocco e altrettanta acqua (usate il barattolino del latte come misurino). Salate, pepate e fate cuocere a fuoco basso per circa un'ora con la pentola semi-incoperchiata mescolando ogni tanto. Aggiungete un poco d'acqua se dovesse asciugare troppo.

Passato questo tempo aggiungete la panna fresca, i ceci scolati e sciacquati dal loro liquido di conservazione e gli anacardi tostati e fate cuocere a pentola coperta ancora per 30 minuti a fuoco bassissimo. La salsa non deve asciugare troppo.

Cospargete con prezzemolo tritato e servite immediatamente insieme a una ciotolina di riso basmati.
(da un'idea di Saveurs - Juin 2011)