Visualizzazione post con etichetta mela. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mela. Mostra tutti i post

domenica 22 settembre 2013

Il dolce di mio marito! Bè, non proprio il mio...

Quest'estate abbiamo fatto un piccolo giro in Francia partendo dalla Val d'Aosta, passando per Lione, Avignone, i paesini della Camargue, Marsiglia, la Costa Blu...
 
Abbiamo visitato anche una cittadina dell'Alta Loira, più precisamente in Auvergne, conosciuta dai gastronomi grazie a delle particolari lenticchie che crescono solo qui e dai pellegrini perché qui inizia ufficialmente il Cammino di Santiago de Compostela. Sto parlando di Le Puy-en-Velay, una vera scoperta! E' un piccolo centro medioevale, dove si respira un'aria un po' mistica, dominato da un'enorme statua in ghisa della Madonna (verniciata di un assurdo color rossastro...), da una stupenda cattedrale dichiarata Patrimonio dell'Unesco e da una suggestiva cappella di San Michele scolpita nella roccia.
 
Abbiamo dormito in una chambre d'hoteLes Jardins de Champfleury, dove siamo stati accolti davvero molto bene. Al mattino ci è stata servita la colazione in una veranda con vista sulla città e  Madame Martine, impeccabile padrona di casa, ci ha presentato un dolce dicendo orgogliosa: "Voilà, le cake de mon mari!" Monsieur Raymond, molto più timido della sua consorte, è infatti un appassionato pasticciere e sforna meraviglie per i fortunati ospiti.
 
Potevo non chiedergli la ricetta?? Ho messo alcuni dei miei provvidenziali biscottini in un piatto e li ho offerti ai padroni di casa, barattandoli con la ricetta del plumcake. Missione compiuta, ecco a voi...
 
...le cake de mon mari
 

ingredienti per uno stampo da plumcake di 30 cm:
1 vasetto di yogurt bianco, che prenderete come misurino
1 vasetto di maizena
2 vasetti di farina 00
1 vasetto di nocciole macinate finemente
1 vasetto di zucchero
1 vasetto di cocco grattugiato
mezzo vasetto di crème fraîche (o ricotta)
mezzo vasetto di olio di semi
3 uova piccole codice "0"
1 bustina di lievito per dolci
1 vasetto di frutta essiccata mista (albicocche, uvetta, ribes, papaya...)
1 mela
canditi (se piacciono)
un pizzico di sale
 
Imburrate e infarinate lo stampo da plumcake, poi mettetelo in frigorifero fino al momento di usarlo.
Scaldate il forno a 190°C.
 
Tagliate a pezzettini la frutta essiccata (io ho usato 7/8 albicocche e alcuni pezzi di papaya).
Sbucciate la mela, tagliatela in quattro, togliete il torsolo e grattugiatela.
Setacciate la maizena, la farina e il lievito.


In una ciotola capiente mescolate tutti gli ingredienti, fino a ottenere un impasto morbido. Se risultasse troppo fluido aggiungete un po' di farina.

Versate l'impasto nello stampo, praticate un taglio orizzontale con un coltello affilato, spolverizzate la superficie con un po' di zucchero e infornate per circa 50-60 minuti.
Fate la prova con uno stecchino: se esce asciutto il dolce è pronto, altrimenti prolungate la cottura ancora per un po'.
Sfornate, aspettate per 5 minuti, poi sformate il dolce su una gratella e fatelo raffreddare completamente.

Perfetto per le vostre prossime colazioni autunnali!!

Le Puy-en-Velay


la Cattedrale

da qui a Santiago de Compostela ci vogliono 2 mesi di cammino!
il simbolo del Cammino è ovunque
 
le rinomate lenticchie verdi

Per non essere da meno, anche Madame Martine ha voluto darmi una sua golosissima ricetta... la troverete prossimamente su questi schermi :)))

Merci Monsieur Raymond, et à bientôt !
 
 

domenica 10 giugno 2012

Crumble di rabarbaro e mele

E' da tantissimo tempo che volevo proporvi un crumble, il famoso dessert al cucchiaio inglese veramente facile e veloce da fare. Dopo averlo scoperto mesi fa grazie alla mia amica A., che ne aveva preparato uno strepitoso alle mele e pere accompagnato da gelato alla vaniglia, l'ho fatto molte volte ma sempre senza il tempo o la possibilità di fotografarlo.

Ma oggi è finalmente giunto il momento. La mia carissima vicina di casa, della quale vi ho già parlato più volte e soprattutto qui, anche quest'anno mi ha regalato del rabarbaro, raccolto nella sua casa di campagna. Il rabarbaro è perfetto per i crumble, perché essendo un po' acidulo ne bilancia la dolcezza, e insieme alle mele si ottiene un risultato davvero goloso!

Crumble di rabarbaro e mele

ingredienti per 2 porzioni:
200 g di rabarbaro
3 cucchiaini di zucchero
1 pezzetto di zenzero fresco grattugiato
1 mela rossa o gialla
una noce di burro
per la pasta briciolosa:
80 g di farina 00
50 g di zucchero
50 g di burro freddo

Mondate il rabarbaro eliminando i filamenti più grossi, tagliatelo a pezzetti e mettetelo in un pentolino dal fondo spesso. Aggiungete lo zucchero, lo zenzero e 1 cucchiaio di acqua. Fate cuocere a fuoco medio finché il rabarbaro si riduce in composta.

Preparate la pasta: tagliate a pezzetti il burro ben freddo, mettetelo in una ciotola insieme alla farina e allo zucchero e lavorate velocemente con la punta delle dita fino a ottenere delle briciole (in inglese crumbles). Mettete la ciotola in frigorifero.

Sbucciate la mela, tagliatela a pezzetti piccoli e passatela in padella con una noce di burro per circa 5 minuti.

Imburrate 2 cocottine, distribuitevi uno strato di mele, poi uno strato di composta di rabarbaro ed infine la pasta briciolosa.


Mettete le cocotte in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti, finché la parte superiore risulta dorata.
Sfornate, lasciate intiepidire un poco e servite insieme a del gelato alla vaniglia oppure della panna montata.


Facile no? Enjoy!!

E con questa ricetta partecipo molto volentieri alla nuova raccolta di Dauly:



lunedì 16 gennaio 2012

Risotto alle Annurche e provolone

Domenica ho voluto viziare la mia famiglia. Avevo adocchiato sull'ultimo numero della Cucina Italiana (gennaio 2012) un servizio tutto dedicato alle mele e sono subito stata attratta da un risotto con la piccola Annurca, detta anche la "regina delle mele". Questo antico frutto, rossissimo e dalla polpa bella croccante, è un Igp campano, si trova facilmente in questo periodo e il suo caratteristico sapore acidulo e aromatico è perfetto in cucina.

Il brodo che si usa per questo risotto è molto particolare, poiché lo si fa con i torsoli e le bucce delle mele tostate in forno. Il profumo che si spande per la casa durante la preparazione è semplicemente divino! Il tocco finale, dato dalla riduzione di Zibibbo, è un vero colpo di genio... insomma: un piatto da gran chef :)

L'ho sperimentato e ve lo garantisco: i vostri commensali emetteranno mugolii di piacere e vorranno il bis e anche il ter! Da rifare assolutamente.

Risotto alle Annurche e provolone con riduzione di Zibibbo

ingredienti per 6 persone:
per il brodo:
le bucce e i torsoli di 4 mele annurca
2 foglie di alloro
mezza cipolla bianca *
4 bacche di pepe nero *
4 bacche di pepe rosa
per il risotto:
375 g di vino dolce Zibibbo
360 g di riso Carnaroli
mezza cipolla bianca
4 mele Annurca
spumante brut
100 g di provolone piccante *
burro, olio evo
sale, pepe

Innanzitutto preparate il brodo: su una placca da forno distribuite le bucce e i torsoli di 4 mele Annurca e fatele tostare in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti.

prima...

...e dopo

Nel frattempo mettete sul fuoco 2 litri d'acqua (meglio ancora se minerale, Allan Bay docet) con mezza cipolla tagliata in due, le foglie di alloro e le bacche di pepe. Portate a bollore e aggiungete le bucce e i torsoli ormai tostati. Fate bollire per circa 45 minuti, filtrate e salate.
Risulterà un brodo molto profumato e scuro, che regalerà al riso uno stupendo colore ambrato.

Fate ridurre il vino Zibibbo a fuoco vivo fino a ottenerne 75 g, che equivalgono all'incirca a un quarto di bicchiere; comunque conviene pesare il liquido per essere sicuri di ottenere la densità giusta (e tenete presente che raffreddandosi la riduzione si addensa).

Tritate finemente la cipolla, mettetela in una casseruola dal fondo spesso con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e una noce di burro. Lasciate rosolare dolcemente, poi unite le mele Annurca tagliate a dadini e cuocetele per un paio di minuti. Aggiungete il riso, fate tostare per qualche minuto, poi bagnate con 2 bicchieri di spumante.


Sfumate e proseguite la cottura aggiungendo mestolo dopo mestolo il brodo di bucce bollente.
Quando il riso è cotto (ci vorranno circa 16 minuti), spegnete il fuoco, aggiungete il provolone grattugiato e una generosa macinata di pepe.

Mescolate bene, coprite e fate riposare per 2 minuti.
Impiattate e sopra a ogni porzione versate un poco di riduzione di Zibibbo.
Servite immediatamente e... godetevi gli applausi!!

Note *:
  • Per il brodo la ricetta di CI dice di utilizzare un porro, ma io ho preferito usare lo stesso ingrediente del risotto, cioè la cipolla bianca.
  • L'originale prevede il pepe lungo, che ho conosciuto solo recentemente grazie a questo interessante post di Daniela su Menu Turistico. Siccome questo ingrediente manca ancora (per poco...) dalla mia dispensa, l'ho sostituito "a naso" con pepe nero e bacche rosa.
  • Il formaggio indicato dalla ricetta è il "provolone del monaco". Purtroppo non l'ho trovato e l'ho sostituito - come suggerito dallo chef di CI - con un provolone piccante che si trova comunemente in commercio: perfetto.

martedì 20 dicembre 2011

Via le rughe in 15 minuti!

E' iniziato il conto alla rovescia, mancano pochissimi giorni a Natale.
Siete già stressatissssssime, di supercorsa tra gli ultimi acquisti, la programmazione del pranzo da mettere a punto, la carne da ordinare al macellaio, pacchetti e pacchettini ancora da incartare e infiocchettare, gli ultimi biscotti da sfornare, i chiudipacco da comprare, gli auguri ancora da scrivere e spedire, l'abito della festa da scegliere e anche lo scotch è finito????
Stooooooop!!!!
Urge prendersi una pausa... anzi: un beauty moment e per di più a costo ridottissimo!
Sto parlando di una semplicissima maschera fai-da-te per il viso, adatta a tutte, antirughe e levigante, da fare in casa sdraiate tranquillamente sul divano con la vostra musica preferita in sottofondo. Non ci credete? Provate, io sono diventata bellissima in 15 minuti... :)))

Maschera antirughe alla mela 

ingredienti per 2 applicazioni:
1 mela bio (rossa, verde, gialla... come preferite)
1 cucchiaio di jogurt bianco
2 cucchiaini di miele d'acacia

Lavate la mela, tagliatela in quattro, togliete il torsolo e poi riducetela a dadini (lasciate la buccia!).
Mettetela nel mixer insieme allo jogurt e al miele e frullate per qualche minuto fino a ottenere una crema morbida.
Spalmate la crema sul viso pulito e lasciatela in posa per 10-15 minuti. Se vi sdraiate tiene meglio e... rilassa di più!
Togliete delicatamente la crema con un kleenex, poi risciacquate con acqua tiepida.

Sappiatemi dire, mi raccomando!


Vi ricordo che oggi è l'ultimo giorno per partecipare al Recipe-tionist di Flavia: dài che siete ancora in tempo a scegliere una delle mie ricette!!