Quest'estate abbiamo fatto un piccolo giro in Francia partendo dalla Val d'Aosta, passando per Lione, Avignone, i paesini della Camargue, Marsiglia, la Costa Blu...
Abbiamo visitato anche una cittadina dell'Alta Loira, più precisamente in Auvergne, conosciuta dai gastronomi grazie a delle particolari lenticchie che crescono solo qui e dai pellegrini perché qui inizia ufficialmente il Cammino di Santiago de Compostela. Sto parlando di Le Puy-en-Velay, una vera scoperta! E' un piccolo centro medioevale, dove si respira un'aria un po' mistica, dominato da un'enorme statua in ghisa della Madonna (verniciata di un assurdo color rossastro...), da una stupenda cattedrale dichiarata Patrimonio dell'Unesco e da una suggestiva cappella di San Michele scolpita nella roccia.
Abbiamo dormito in una chambre d'hote, Les Jardins de Champfleury, dove siamo stati accolti davvero molto bene. Al mattino ci è stata servita la colazione in una veranda con vista sulla città e Madame Martine, impeccabile padrona di casa, ci ha presentato un dolce dicendo orgogliosa: "Voilà, le cake de mon mari!" Monsieur Raymond, molto più timido della sua consorte, è infatti un appassionato pasticciere e sforna meraviglie per i fortunati ospiti.
Potevo non chiedergli la ricetta?? Ho messo alcuni dei miei provvidenziali biscottini in un piatto e li ho offerti ai padroni di casa, barattandoli con la ricetta del plumcake. Missione compiuta, ecco a voi...
...le cake de mon mari
ingredienti per uno stampo da plumcake di 30 cm:
1 vasetto di yogurt bianco, che prenderete come misurino
1 vasetto di maizena
2 vasetti di farina 00
1 vasetto di nocciole macinate finemente
1 vasetto di zucchero
1 vasetto di cocco grattugiato
mezzo vasetto di crème fraîche (o ricotta)
mezzo vasetto di olio di semi
3 uova piccole codice "0"
1 bustina di lievito per dolci
1 vasetto di frutta essiccata mista (albicocche, uvetta, ribes, papaya...)
1 mela
canditi (se piacciono)
un pizzico di sale
Imburrate e infarinate lo stampo da plumcake, poi mettetelo in frigorifero fino al momento di usarlo.
Scaldate il forno a 190°C.
Sbucciate la mela, tagliatela in quattro, togliete il torsolo e grattugiatela.
Setacciate la maizena, la farina e il lievito.
In una ciotola capiente mescolate tutti gli ingredienti, fino a ottenere un impasto morbido. Se risultasse troppo fluido aggiungete un po' di farina.
Versate l'impasto nello stampo, praticate un taglio orizzontale con un coltello affilato, spolverizzate la superficie con un po' di zucchero e infornate per circa 50-60 minuti.
Fate la prova con uno stecchino: se esce asciutto il dolce è pronto, altrimenti prolungate la cottura ancora per un po'.
Sfornate, aspettate per 5 minuti, poi sformate il dolce su una gratella e fatelo raffreddare completamente.
Perfetto per le vostre prossime colazioni autunnali!!
Le Puy-en-Velay |
la Cattedrale |
![]() |
da qui a Santiago de Compostela ci vogliono 2 mesi di cammino! |
![]() |
il simbolo del Cammino è ovunque |
le rinomate lenticchie verdi |
Per non essere da meno, anche Madame Martine ha voluto darmi una sua golosissima ricetta... la troverete prossimamente su questi schermi :)))
Merci Monsieur Raymond, et à bientôt !