Visualizzazione post con etichetta philadelphia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta philadelphia. Mostra tutti i post

domenica 23 marzo 2014

Il mio tiramisù "sbagliato", ma chic!

Che non mi piace il caffè credo di averlo già detto.
Perciò il classico tiramisù non è proprio tra le mie ricette preferite.
Ma adoro i dolci al cucchiaio, che sono anche la soluzione perfetta per un dessert facile e da gran figura: basta presentarli con un po' di cura e l'effetto wow è assicurato!

Oggi dopo pranzo ho servito questo tiramisù "sbagliato": non c'è il mascarpone, non c'è il caffè, non ci sono uova, non ci sono savoiardi, neanche mezza spolverata di cacao... ma cosa caspita ci hai messo allora?!? chiederete voi. L'ingrediente più chic sono senza dubbio i biscotti rosa di Reims, che ho incredibilmente trovato al supermercato nella versione "mini" qualche giorno fa e che non mi sono lasciata sfuggire. Per chi non li conoscesse possiamo dire, semplificando, che sono dei savoiardi di colore rosa. Al posto del caffè c'è un altro ingrediente da porca figura: il Sauternes (ho una passione insana per questo vino passito!), poi ci sono i lamponi, la ricotta, il miele...

Tiramisù chic ai biscotti di Reims e lamponi
 
 
ingredienti per 4 bicchieri:
250 di lamponi
100 g di ricotta vaccina
50 g di formaggio bianco (philadelphia)
100 ml di panna fresca
il succo e la scorza di mezzo limone non trattato
1 cucchiaio di miele di acacia
1 cucchiaio colmo di zucchero a velo più un po'
25 mini-biscotti rosa di Reims
mezzo bicchiere di Sauternes (o altro vino passito)
menta per decorare
 
Lavate velocemente i lamponi, tamponateli con carta da cucina e tenetene da parte 4 per la decorazione finale. Frullate i lamponi restanti con il succo di mezzo limone, poi passate al setaccio fine per eliminare i semini. Aggiungete un cucchiaio colmo di zucchero a velo, mescolate bene e mettete il coulis in frigorifero.
 
In una ciotola mescolate molto bene la ricotta, il philadelphia, il miele e la scorza di limone grattugiata.
Montate la panna insieme a poco zucchero a velo e a qualche goccia di succo di limone, poi incorporatela delicatamente e gradualmente al composto di formaggi.
 
Versate il vino in un piattino e bagnateci i biscotti, prima da un lato e poi dall'altro.
Mettete sul fondo di ogni bicchiere 3 biscotti (per farceli stare meglio, ne ho messi 2 interi e il terzo diviso a metà), versateci sopra una cucchiaiata di coulis di lamponi, poi uno strato di mousse di formaggi e ripetete la sequenza una seconda volta, cioè biscottini imbevuti, coulis, poi mousse.
 
Decorate ogni bicchiere con un lampone, una fogliolina di menta e un po' di biscotto sbriciolato.
Lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Obbligatorio servire con un bicchiere di Sauternes! ;)
 
Nota per chi si fosse ingolosito e incuriosito: i biscuits roses de Reims si possono acquistare anche online sul sito della Maison Fossier...



Buona settimana a tutti!

mercoledì 7 agosto 2013

Un dessert bello e fresco per augurarvi buone vacanze!

Finalmente vedo all'orizzonte le tanto sospirate vacanze... anche se quest'ultima settimana mi sembra infinita, ogni giorno che passa è un piccolo traguardo!
Faremo una vacanza on the road, come piace a noi. La mèta ve la svelerò al nostro ritorno (intanto un piccolo indizio alla fine del post...) ;-)

Bicchieri alla crema di ciliegie, yogurt e miele
ispirati a una ricetta de "La Cucina del Corriere della Sera"
 

ingredienti per 4 bicchieri:
1 vasetto di yogurt bianco
100 g di formaggio cremoso (tipo philadelphia)
1 cucchiaio di miele di acacia
1 foglio di gelatina
500 g di ciliegie
50 g di miele di acacia
1 cucchiaio di succo di limone
90 ml di acqua minerale
per decorare:
piccole meringhe
ciliegie intere 

Per la base di yogurt:
Mettete mezzo foglio di gelatina in ammollo in una ciotola d'acqua.
In un pentolino scaldate lo yogurt insieme al formaggio cremoso, poi togliete dal fuoco. Unite la gelatina strizzata e mescolate bene. Distribuite la crema nei singoli bicchieri e mettete a raffreddare in frigorifero.

Per la crema di ciliegie:
Mondate le ciliegie del picciolo (tranne 4 che terrete da parte intere e complete di picciolo per la decorazione finale), lavatele e asciugatele. Aprite le ciliegie, eliminate il nocciolo e tagliatele a pezzi.
Mettete le ciliegie in una casseruola, unite il miele, il succo di limone, l'acqua e frullate con il mixer a immersione sino a ottenere un composto fluido. Portate a ebollizione, quindi spegnete la fiamma.

Nel frattempo avrete ammollato l'altra metà del foglio di gelatina. Strizzatelo e unitelo al frullato di ciliegie, mescolate sino a scioglierlo, quindi lasciate raffreddare un pochino la preparazione.

Infine versate delicatamente la crema di ciliegie nei bicchieri sopra alla base di yogurt e rimettete in frigorifero per almeno un'ora.

Poco prima di servire decorate ciascun bicchiere con una ciliegia intera e delle piccole meringhe (o con scaglie di cioccolato bianco, con cocco grattugiato ecc.).

Buone vacanze a tutti!!!
Arrivederci a settembre :) 
  
 

venerdì 12 luglio 2013

Qualcosa di fresco: cheesecake salate alle erbe e noci

L'anno scorso in questo periodo stavamo pianificando le nostre vacanze in Svezia e mi è venuta una botta di nostalgia tremenda... Immediatamente ho voluto preparare qualcosa con le tipiche fette di pane croccante, che a casa nostra non mancano mai! Abbiamo anche una vecchia scatola di latta apposita per contenerle ;)
 
Queste sono delle piccole cheesecake salate monoporzione, facilissime da fare, ma di sicuro effetto come antipasto per una leggera cenetta estiva. Sono da preparare in anticipo, quindi perfette per quando avete ospiti.
 
Piccole cheesecake alle erbe e noci
  
ingredienti per 3 piccole cheesecake:
20 g di burro
2 fette di pane svedese (Wasa)
2 noci sgusciate
2-3 g di gelatina (ca. 1 foglio)
50 ml di panna fresca
80 g di philadelphia
1 cucchiaio di grana grattugiato
erbe tritate a piacere:
prezzemolo, erba cipollina, dragoncello, maggiorana, timo limone...
(in totale 1 cucchiaio)
sale, pepe
2 gherigli di noce e steli di erba cipollina per decorare
 
Fate fondere il burro su fuoco bassissimo.
Spezzettate i Wasa, metteteli in un mixer insieme alle noci e polverizzateli. Trasferite in una ciotolina, aggiungete il burro fuso e mescolate accuratamente.
Inserite 3 pirottini da muffin in silicone nell'apposita teglietta (così manterranno la forma) e distribuitevi il composto, livellando e compattando con il dorso di un cucchiaino.
Mettete in frigorifero.
 
 
Mettete a bagno la gelatina in una ciotolina con acqua fredda.
Versate la panna, il philadelphia e il grana grattugiato in un pentolino, mescolate con una frusta, poi scaldate fino a far prendere il bollore.
Togliete dal fuoco e aggiungete le erbe tritate finemente, un pizzico di sale, pepe macinato al momento e infine la gelatina strizzata. Mescolate bene, poi versate il composto nei pirottini sopra alla base di Wasa.
Mettete in frigorifero per circa 4 ore.
Al momento di servire, sformate delicatamente le cheesecake, appoggiatele su un piattino, decorate con un gheriglio di noce, qualche stelo di erba cipollina... et voilà!
 
la scatola porta-Wasa
Questi pratici pirottini in silicone me li aveva regalati la cara Dann (insieme a mille altre caccavelle!) come premio per aver vinto il suo primo, originalissimo contest "Copiemabuone", ormai nel lontano 2011. Proprio in questo periodo è in corso la seconda edizione: partecipate anche voi!

Molto volentieri accetto l'invito di Dann e proprio con questa ricetta - una copia salata della "solita" cheesecake dolce - partecipo anche questa volta al suo contest:

 

domenica 19 maggio 2013

Crostatine al cioccolato per la suocera

E' scientificamente dimostrato: la parola "suocera" evoca immediatamente immagini negative.
Alzi la mano chi non pensa subito a vecchie signore invadenti, a matrimoni andati in pezzi a causa sua, a visite inaspettate quanto sgradite, a pranzi di famiglia rovinati dalle sue taglienti battute...

Quante barzellette sulle suocere esistono? Almeno quanto quelle sui carabinieri, forse un filo meno di quelle su Totti...
"Scambio suocera per serpente. Pago la differenza."
"Sono 18 mesi che non parlo con mia suocera... mi dispiace interromperla..."
"Ho comprato una sedia per mia suocera, ma non mi fanno attaccare la spina!"

Mia suocera invece non è nulla di tutto questo, potrei quasi definirla l'anti-suocera.
Nonostante abbia sposato un figlio unico (e quindi ero fortemente a rischio...), non ho mai avuto il benché minimo problema con lei. Mia suocera è una persona rispettosa, gentile, fin troppo modesta, disponibilissima, per lei sono "la figlia che non ha mai avuto". Se mio marito e io discutiamo, lei dà ragione a me... telefono più spesso a lei che a mia mamma, lo giuro!

Ormai ha ampiamente superato gli 80 e, a parte - ahinoi - il problema della perdita di memoria, fisicamente sta benissimo. Per fortuna non ha il diabete, perché è davvero molto ma molto golosa (anche se dice a tutti che a lei i dolci non piacciono...)!
Quando viene a pranzo da noi mi piace coccolarla con un bel dessert. Oggi le ho preparato queste crostatine al cioccolato, fatte al volo con quello che avevo in casa. Le dosi sono un po' a occhio...

Crostatine al cioccolato per Luisa

ingredienti per 4 crostatine
per la pasta frolla:
70 g di burro leggermente salato
45 g di zucchero
i semi di mezzo baccello di vaniglia
1 tuorlo
125 g di farina 00
per il ripieno:
150 g di cioccolato fondente
2 cucchiai colmi di zucchero
4 cucchiai di philadelphia
due noci di burro
scaglie di mandorle per decorare
 
Preparate la pasta frolla: tagliate il burro a dadini e lavoratelo insieme allo zucchero finché diventa spumoso. Aggiungete i semini ricavati da mezzo baccello di vaniglia e il tuorlo e mescolate bene. Infine unite la farina setacciata e impastate velocemente con le mani. Formate una palla, schiacciatela leggermente, avvolgetela nella pellicola e mettete in frigorifero per mezz'ora.
 
Scaldate il forno a 170°-180°C.
Imburrate e infarinate 4 stampi da tartelletta di 10 cm di diametro.
Stendete la pasta con il matterello a circa 2-3 mm di spessore sopra un foglio di carta forno. Ricavate dei dischi di 12 cm di diametro e foderate i vostri stampi. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e rimettete in frigorifero per una decina di minuti.
Poi foderate ogni crostatina con della carta forno (che avrete precedentemente accartocciato per ammorbidirla) e riempitele con dei legumi secchi o con gli appositi pesini.
Cuocete in forno per 15-18 minuti. Sfornate, eliminate i pesi e la carta e cuocete ancora per circa 5 minuti, finché la pasta risulta dorata. Sfornate, lasciate raffreddare un poco e poi sformate.
 
 
Preparate il ripieno: riducete il cioccolato a pezzettini, mettetelo in un pentolino insieme allo zucchero e al burro e fatelo fondere a bagnomaria. Togliete dal fuoco, aggiungete poco per volta il philadelphia e amalgamate bene.
 
Versate il ripieno nei gusci di pasta frolla ormai freddi, decorate con scaglie di mandorle (se volete le potete tostare leggermente) e mettete in frigorifero per mezz'oretta. Tiratele fuori dal frigo un po' prima di servire.
 
Gita a Firenze, 1957
 
 
 
 
 

sabato 5 gennaio 2013

I datteri ripieni di Giulia

Taaaanto tempo fa sono stata anch'io una "Recipe-tionist" che, per chi non lo sapesse, è un gioco a cadenza mensile bellissimo inventato da Flavia del blog cuocicucidici. Ne ho parlato tante volte (anche qui) e purtroppo è molto, troppo tempo che non vi partecipo più. Chiedo perdono a Flavia e rimedio subito!

La padrona di casa di questo mese è Giulia, che nel suo simpatico blog bilingue Love at Every Bite ci propone ricette per tutti i gusti, recensioni varie e bellissime foto di viaggi. A proposito: Giulia è in partenza per l'Australia, dove inizierà un nuovo lavoro... invidia io??? ma noooooooo!

In casa avevo una mezza confezione di datteri sopravvissuti alle feste e allora ho deciso di utilizzarli per questa semplicissima ricetta di Giulia. In realtà conoscevo un antipasto simile con le prugne ed ero molto curiosa di provare la versione "esotica": buonissima, approvata all'unanimità!!!

Datteri ripieni avvolti in pancetta
 

ingredienti:
2/3 datteri a testa
formaggio philadelphia
erba cipollina (io aneto)
pancetta a fette

Scaldate il forno a 180°C.
Tritate l'erba cipollina (o l'aneto) e amalgamatela con il philadelphia.
Fate un taglio verticale nei datteri. Snocciolateli ed eliminate l'eventuale picciolo.
Con l'aiuto di un cucchiaino farciteli con il formaggio, poi avvolgete ogni dattero in una fettina di pancetta.
Disponete i datteri su una teglia o pirofila e infornate per circa 5-6 minuti o finché la pancetta inizia a diventare croccante.
Sfornate, attendete qualche minuto e... gustate!


Giulia dice che si possono utilizzare anche altri tipi di formaggio morbido (ad es. lo stracchino) oppure omettere il formaggio. Invece dei datteri si possono usare i fichi secchi.

Cara Giulia, grazie mille per questa ricetta gustosissima e... BUON VIAGGIO!!!


E con questa ricetta partecipo al Recipe-tionist di gennaio della mia amica Flavia :)))