Ho acquistato una grossa melanzana, viola e cicciotta, che a malapena entrava nel cassetto della verdura del mio frigo. Mia figlia mi ha subito sgridato: "Voglio proprio vedere cosa ne farai di questa... e poi lo sai che le melanzane NON mi piacciono!"
Potevo non raccogliere la sfida?
Potevo non trovare una ricetta che avrebbe di sicuro apprezzato anche lei?
Grazie a Hugh (chiamiamolo solo per nome, che facciamo prima!) ho vinto facile.
Dimenticatevi la parmigiana di melanzane, la caponata, la pasta alla norma... insomma tutti i sapori mediterranei legati a questo ortaggio. Hugh combina ingredienti inaspettati che si fondono in un risultato strepitoso. Questa è LA ricetta dell'estate, assolutamente perfetta per una cena fresca o un picnic!
Melanzane grigliate con peperoncino, timo e miele
da Vegetariano gourmand, Hugh Fearnley-Whittingstall
ingredienti per 3 persone
3 melanzane medie, 750 g circa (o una melanzana gigante!)
olio extravergine di oliva
un peperoncino piccante rosso, privato dei semi e tritato finemente
un cucchiaio di foglie di timo fresco
un cucchiaio di miele di acacia
il succo di mezzo limone
fior di sale
pepe macinato al momento
Scaldate il grill a 180°C.
Rivestite una teglia con carta stagnola.
Sbucciate le melanzane e tagliatele a fette di 1 cm, distribuitele sulla teglia in uno strato solo, spennellatele con l'olio e cospargetele di sale e pepe.
Infornate e grigliatele finché non sono dorate, poi giratele con l'aiuto di due palettine, spennellatele con l'olio anche sull'altro lato e insaporite con altro sale e pepe. Continuate a grigliare le fette finché non sono tenere, girandole un'altra volta se fosse necessario. Nel mio forno, che ha dei tempi sempre un po' lunghi, ho grigliato ogni lato in forno statico per 15 minuti + 5 minuti di forno ventilato; voi regolatevi con il vostro.
Trasferite le melanzane grigliate in un piatto fondo o in una ciotola e cospargete ogni strato con peperoncino piccante (io ho usato quello secco) e foglie di timo. Infine condite con il miele e il succo di limone. Lasciate riposare almeno 10 minuti finché le melanzane sono tiepide, o ancora meglio per 30 minuti in modo che i sapori possano mescolarsi alla perfezione. Si formerà un sughettino delizioso... mescolate bene e servite come contorno o antipasto.